LA FEDERAZIONE MONDIALE DI MUSICPTERAPIA NEL 1996 NE DA LA SEGUENTE DEFINIZIONE:
									la musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali:
									suono
									ritmo
									melodia
									armonia
									
									"Da parte di un musicoterapeuta  qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
									La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra-e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita, grazie ad un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."
									
									L’ARGENTINO ROLANDO OMAR BENEZON RITENUTO IL MASSIMO ESPERTO MONDIALE DI MUSICOTERAPIA, NE DA LA SEGUENTE DEFINIZIONE SCIENTIFICA:
								"da un punto di vista scientifico, la musicoterapia è un ramo della scienza che tratta lo studio e la ricerca del complesso suono-uomo, sia il suono musicale o no, per scoprire gli elementi diagnostici e i metodi terapeutici ad esso inerenti.
								  Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina paramedica che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi e per aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società."    
